CORSO DI SCENEGGIATURA.
Anno
FREQUENZA:
E’ possibile seguire il CORSO anche ONLINE direttamente da casa e rivedere la REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE in ogni momento!
Una lezione a settimana della durata di 2 ore.
OBIETTIVI PROFESSIONALI:
Sceneggiatore per fumetti, cartoni animati, teatro, fiction TV, cinema, videogames e soap opera
IL PROGRAMMA:
Il corso di Sceneggiatura affronta storia, metodi e tecniche che riguardano la scrittura per immagini, a partire dall’idea passando per la scaletta fino ad arrivare alla sceneggiatura vera e propria. Scrivere vuol dire saper raccontare e per apprendere questo è necessario ampliare il proprio bagaglio culturale attraverso la visione di film, conoscendo la storia del fumetto e dei meccanismi pubblicitari.
Tutto questo parallelamente a un costante esercizio di scrittura.
Scrivere una sceneggiatura è diverso dallo scrivere un libro.
Scrivere una sceneggiatura è diverso dal fare la regia di un film o di uno spettacolo teatrale.
Scrivere una sceneggiatura è diverso dal disegnare un fumetto.
Ma è nel contempo la base per tutte queste cose e per molte altre ancora.
La sceneggiatura è la struttura ossea capace di mantenere in piedi l’intrattenimento. Difficilmente lo sceneggiatore raggiungerà le luci della ribalta, ma un buon lavoro non verrà mai dimenticato.
Frank Darabont, Jeffrey Price, Luciano Vincenzoni, David Webb Peoples, Jean-Louis Richard
sono nomi difficilmente noti ad un pubblico poco attento, ma sono alcuni dei più bravi
sceneggiatori della nostra epoca ed hanno scritto film capaci di rimanere nell’immaginario
collettivo: Il miglio verde, Chi ha incastrato Roger Rabbit, Per qualche dollaro in più, Blade
Runner e Farenheit 451.
Chiunque scrive storie non lo fa per la gloria, ma per quel piccolo piacere personale di creare un mondo e tirarne le fila. Ed anche, ovviamente, per far divertire chi quel mondo lo vuole vedere.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.