CORSO DI GRAPHIC DESIGN.
Anno
PREMESSA:
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre l’allievo alla conoscenza del vasto mondo della grafica digitale, attraverso un percorso didattico che unisce teoria e pratica della progettazione visiva e l’uso dei software grafici professionali più diffusi del settore: Adobe Illustrator e Photoshop; in modo da garantire all’allievo, a fine corso, le capacità per progettare e realizzare lavori grafici, dallo studio del marchio al manifesto all’immagine coordinata.
PREREQUISITI :
L’allievo che decide di avvicinarsi al corso, deve avere già un minimo di dimestichezza con i supporti digitali di lavoro (hardware e software).
DURATA CORSO :
1 anno accademico (10 mesi circa)
FREQUENZA :
E’ possibile seguire il CORSO anche ONLINE direttamente da casa e rivedere la REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE in ogni momento!
1 lezione a settimana dalla durata di 3 ore
IL PROGRAMMA:
Teoria e tecniche della grafica
– Presentazione e discussione del programma (conoscenza degli studenti e primo approccio a esempi di grafica digitale – stili creativi (Burnett, Ogilvy, Testa,…), campagne famose (Apple, Nike, Obama,…)
– Post-consumo e design
– Il graphic designer nell’agenzia pubblicitaria
– Storia della tipografia (Marshall McLuhan)
– Il lettering: font
– Il manifesto ieri, oggi e domani
– Gli elementi compositivi del layout: visual e copy
– Il colore: semantica, scala cromatica, metodi colore (RGB/CMYK)
– Differenza tra logotipo, pittogramma, marchio e brand
– Corporate identity, corporate image e visual identity: l’immagine coordinata e la comunicazione aziendale
– I significati del packaging
Progettazione grafica / Esercitazioni
Adobe Illustrator
– Grafica vettoriale e grafica raster, interfaccia, area di lavoro, nuovo documento
– Strumenti di base: righelli e guide, tavola di disegno, selezione e posizionamento, la penna (curve di Bezier), punti di ancoraggio
– Forme, trasformazione e ridimensionamento, tracce e riempimenti, elaborazione tracciati
– Metodi colore, campioni, tonalità e tinte
– Pennello e gomma: definire un pennello personale
– Pannello aspetto, importare/collegare immagini, ricalco dinamico, maschere di ritaglio
– Testo, testo su tracciati, convertire testo in tracciati
– I gradienti, ricolora grafica
– Salvare ed esportare in vari formati (png, pdf, formati stampa, formati web)
Fondamenti di Photoshop
– Strumenti e pannelli
– Lavorare con i livelli
– Scontornare oggetti: bacchetta magica, maschera veloce
– Strumenti di ritocco: pennello e gomma, pennelli correttivi e timbro clone, sfumino, contagocce
– Pannello regolazioni: luminosità/contrasto, tonalità/saturazione, bilanciamento colori, livelli e curve
– I metodi di fusione
– Metodi di salvataggio (jpeg, png, tiff, web e dispositivi mobili)
Esercitazioni
– Studio, ideazione e realizzazione grafica di manifesti e poster
– Studio, ideazione e realizzazione grafica di materiale cartaceo: biglietti da visita, flyers, brochure e depliant
– Studio, ideazione e realizzazione grafica di materiale web: comunicazione social
– Presentazione del lavoro: personalizzazione dei mockup
- Progetto finale: studio, ideazione e realizzazione di marchio e immagine coordinata
– L’importanza del benchmarking: studio dei competitors e ricerca references
Le fasi del progetto:
– Divisione in gruppi di lavoro
– Studio del brief fornito dal cliente
– Progettazione del marchio: dalla bozza al definitivo vettoriale
– Ideazione di almeno 2 varianti del marchio
– Scelta del marchio da presentare
– Studio, ideazione e realizzazione dell’immagine coordinata al marchio scelto
* Presentazione al cliente: studio, ideazione e realizzazione grafica di un manuale del marchio con caratteristiche di base
Progetto finale: studio, ideazione e realizzazione di marchio e immagine coordinata
– L’importanza del benchmarking: studio dei competitors e ricerca references
Le fasi del progetto:
– Divisione in gruppi di lavoro
– Studio del brief fornito dal cliente
– Progettazione del marchio: dalla bozza al definitivo vettoriale
– Ideazione di almeno 2 varianti del marchio
– Scelta del marchio da presentare
– Studio, ideazione e realizzazione dell’immagine coordinata al marchio scelto
* Presentazione al cliente: studio, ideazione e realizzazione grafica di un manuale del marchio con caratteristiche di base